Il Cattivo Gioco
Ogni personaggio vive all'interno del gioco e interagisce e si scontra con altri personaggi, siate coerenti in ciò che fate e cercate di mantenere la comunità di gioco unita e pacifica.
All'interno di New Reality esistono alcune pratiche vietate o scoraggiate per via del fastidio o delle disparità che per loro natura creano all'interno del gioco, la cui punizione è affidata al corpo staff. Attuare una delle seguenti pratiche durante una quest causa forti malus ai tentativi o, in caso siano particolarmente gravi, un fallimento diretto.
METAGAME
Pratica dove il giocatore fa compiere al proprio personaggio azioni sulla base di informazioni che il primo conosce, senza che il secondo ne sia consapevole. Giustificazioni fragili non sono accettate come ragione valida.
Un altro tipo di metagame accade quando dietro un personaggio si trova un giocatore che si ritiene antipatico o simpatico. Certamente ciascuno interagisce con chi vuole ma, fin quando si gioca, le preferenze personali vanno accantonate e bisogna rimanere coerenti.
Esempio:
Il mio pg gioca con il suo maestro, anch'egli un personaggio. Su skype, tra una battuta e l'altra, il giocatore del mio compagno di gilda mi ha avvisato che intende tradirmi. In questo caso, sebbene il mio pg non sappia del tradimento, io lo attacco giustificando la cosa con scuse insensate, deduzioni fuorvianti o motivazioni superficiali (aveva fiutato il tradimento, sentiva l'energia negativa altrui, gliel'ha detto un presunto fantasma, qualche strana entità, etc.).
Quando si verificano fenomeni di Metagame la Gestione offre ai giocatori libera scelta su come affrontare l'accaduto, qualcuno preferisce non arrestare il procedimento degli eventi, trattare le azioni di Metagame come realmente accadute e continuare a giocare di conseguenza, altri comprensibilmente non apprezzano il trovarsi in una posizione scomoda senza aver commesso nulla di sbagliato. Per questa ragione le vittime di Metagame possono decidere di annullare la giocata in cui è avvenuta l'infrazione; annullare solo l'azione incriminata (e quelle a seguire); oppure lasciar correre.
Nel caso in cui più di un giocatore dovesse essere colpito dal fenomeno di Metagame ognuno potrà esprimere il proprio voto con il membro dello staff che ha preso in carico la segnalazione, purché questo sia portato in maniera civile, educata e atta a risolvere la situazione. Nel caso in cui non si riuscisse a trovare un accordo fra le parti sarà lo staffer a decidere se annullare la giocata o meno in base alla gravità delle conseguenze del Metagame. Qualunque sia la decisione finale, nessuna variante esclude una punizione per l'infrazione del regolamento.
PENSIERI IN AZIONE E DETTAGLI SCONOSCIUTI
Pratica in cui il giocatore aggiunge nell'azione descrittiva ciò che il suo personaggio sta pensando, oppure dettagli che altrimenti chi gioca con lui non potrebbe mai venire a conoscere. Questa pratica è vietata perché può causare molti fenomeni di Metagame, anche involontariamente, e perché altrimenti consentirebbe comportamenti come, ad esempio: inviare insulti a un altro personaggio senza che questi possa reagirvi in alcun modo. L'unico modo per far intuire lo stato d'animo o i pensieri di un personaggio è quello di descrivere ciò che chi ha di fronte può vedere.
- Es. […] Passeggia per la campagna guardandosi intorno. Chissà cos'è quel posto? Lui di certo non lo sa, non ci è mai stato, ma gli fa schifo e sicuramente non ci sarebbe mai venuto se non fosse... [SBAGLIATA]
- Es. […] Passeggia per la campagna guardandosi intorno. Ha un'aria spaesata, un po' confusa, e ogni volta che il suo sguardo incontra un albero dà chiari segni di irritazione. [CORRETTA]
- Es2. […] Guarda Caio negli occhi intensamente. E' davvero uno stronzo, ma non potrebbe mai dirglielo, non senza giocarsi la carriera. [SBAGLIATA]
- Es2. […] Guarda Caio negli occhi, aggrottando la fronte e le sopracciglia in modo arcigno e irritato. Sbuffa, ma non dice niente. [CORRETTA]
POWER PLAYING
Per Power Playing [PP] s'intende l'attitudine - da parte di un giocatore- a compromettere l'interpretazione in favore della vittoria di duelli o più generalmente del successo delle sue azioni. Fondamentalmente PP è un termine abbastanza ampio che accomuna più pratiche, tutte unite dal fatto che un giocatore si porti in situazioni nelle quali le regole non vengono ufficialmente violate, ma in qualche modo bypassate. Ecco i maggiori esempi:
Autoconclusività delle azioni
Avviene quando un giocatore dà per certa un'azione che invece deve essere necessariamente confermata dall'esito di un master o dell'altro giocatore. La descrizione dell'azione può fare la differenza tra un'azione autoconclusiva ed una corretta.
- Es. […] Afferra la cintura del nemico, poi ne sgancia il lembo. [SBAGLIATA]
- Es. […] Cerca di afferrare la cintura del nemico, tentando di sganciarne il lembo. [CORRETTA]
Possibilità multipla
Quando si fa dipendere una propria azione da eventi o altre azioni che devono ancora essere mandate in chat o presupposte. Questa è una forma di PP lieve, pertanto non è punita ma penalizzata dall'esito del fato.
Es. Azione nella quale il mio pg attaccherebbe a destra se l'avversario andasse in quel senso o a sinistra se nell'altro oppure userebbe una testata della morte se l'avversario saltasse.
Eccesso di tentativi
Quando, in una singola azione, il giocatore fa compiere al proprio personaggio troppe manovre. Questa è una forma di PP lieve, pertanto non è punita ma penalizzata dall'esito dei master. La quantità di tentativi possibili per azione sarà spiegata più avanti.
Sforamento delle possibilità del personaggio
Quando un giocatore nella sua azione descrive qualcosa di estremamente più complesso di quanto il pg sia in grado di fare. Essendo i parametri un tetto massimo che identifica le potenzialità del proprio personaggio, vanno rispettati e dunque ripresi i casi di maggiore eccesso. Rientrano per estensione in questo campo anche manovre che richiederebbero troppo tempo per essere racchiuse in una sola azione. Questa è solitamente una forma di PP lieve, pertanto non è punita ma di norma penalizzata dall'esito dei master.
Acquisto Oggetti o Talenti durante una Quest
Quando un giocatore durante una quest o all'inizio della quest, acquista OGGETTI e TALENTI per avere una un bonus in game, che altrimenti non avrebbe. Questa è una forma grave di PP, pertanto verrà severamente punita dallo staff.
Il ruolo FONDAMENTALE delle statistiche nel roleplay
Le statistiche non sono un semplice numero nella propria scheda, ma fondamenti sul quale si struttura il proprio personaggio, per cui devono essere necessariamente e correttamente interpretate.
Un personaggio che abbia CARISMA 3 non può giocarsi di parlare come un Cicerone, o avere una dialettica particolarmente spiccata. Così come un personaggio con INTELLETTO 3, di certo non può spiccare in ragionamenti deduttivi o simili.
- In quest, il personaggio mal interpretato in base alle statistiche che ha, anche a successo, non riceve alcun premio.
- In giocata libera il personaggio che non si comporta secondo i propri canoni e statistiche può subire una penalizzazione di -100 PX.
- Il personaggio che ottiene due [2] richiami per non aver interpretato correttamente le statistiche subisce un BAN di 72 Ore.
- Il personaggio dopo il ban, che continui a non interpretare correttamente le statistiche, ottiene il BAN permanente dal gioco.
Come riportato nel Regolamento (Sezione: Le Statistiche) un parametro di 3 o un qualsiasi numero al disotto di un 6 in una caratteristica indica un DEFICIT abbastanza grave del proprio personaggio.
- Forza 3-5 Scarso: si è in grado di sollevare pesi fino ai 50 Kg.
- Dex : 3-5 Scarso: Si è goffi e impacciati, meglio non eseguire troppe manovre in combattimento o tentare di accostarsi a questo.
- Resistenza 3-5 Scarso: Si è abbastanza sani, per quanto si possa incorrere facilmente in malattie, e si riesce a resistere solo a un paio di pugni.
- Intelletto: 3-5 Scarso: Non si è certo il coltello più affilato del cassetto. Non si riescono a distinguere le sfumature, ma si è consapevoli almeno della totalità di ciò che circonda il personaggio.
- Volontà 3-5 Incerto: Si può cominciare ad essere cosciente del proprio potere interiore, appena accennato.
- Carisma 3-5 Scarso: Una persona di poche parole e che non spicca tra la folla per la propria presenza.
Queste regole si applicano in qualunque contesto di roleplay, tuttavia la fisionomia e l'avatar del personaggio NON devono necessariamente rispecchiare le statistiche. Un personaggio mingherlino, con pochi muscoli, potrebbe anche possedere una forza strepitosa e distruggere i muri delle case; così come un personaggio in sovrappeso potrebbe anche muoversi come una saetta sul campo di battaglia, l'importante è che abbia il valore della statistica di riferimento adatta allo scopo.
PLAYER KILLING
Per Player Killing [PK], s'intende l'attitudine di un giocatore a eliminare fisicamente un altro o altri pg per il puro divertimento di farlo, talvolta nascondendosi dietro assurde giustificazioni ed utilizzando la fantomatica "coerenza" come scusa.
Prevenendo fraintendimenti, è bene precisare come la morte di un personaggio per mano di un altro non sia definita sempre PK, ma il tutto viene giudicato in funzione del gioco intrecciato. L'importante è che non sia mosso dal fine ultimo di danneggiare l'esperienza di gioco altrui o di fare sfoggio della propria superiorità di forza.
Allo stesso modo, e nonostante quanto scritto, essendo all'interno di un gioco, non è sempre definito PK l'omicidio di un altro personaggio, per quanto i risvolti in On siano totalmente responsabilità dei giocatori.
LINGUAGGIO
Tale voce si riferisce ad un uso di un linguaggio corretto all'interno delle azioni distinguendo soprattutto tra parlato e narrato. Nel primo caso, è bene utilizzare un linguaggio italiano e comprensibile a tutti coloro che leggono; si sollecita ovviamente i giocatori a migliorarsi evitando dunque abbreviazioni da tastiera (es. ke, xk, etc) al fine di essere comprensibile da tutti.
Nel parlato è possibile storpiare le parole ai fini dell'interpretazione, inserire termini scurrili e/o volgari, sebbene rimanga il divieto di utilizzare bestemmie reali (che possono comunque essere censurabili, ad es. "Porco *** !", o camuffate in altri modi. In caso di esagerato turpiloquio, si invita l'utente a non eccedere con l'abuso di parole colorite: sebbene non ci siano sanzioni in merito (nel parlato, ricordiamo), questa rimane una comunità di più persone dove dovrebbe vigere il buon senso, ad alcuni infatti potrebbe infastidire.