Le Basi del Gioco

New Reality è un gioco soprannaturale ambientato in una realtà diversa dalla nostra, ma la base è molto più ampia di quanto possa apparire. Esistono mostri grotteschi, varie razze, luoghi da esplorare ed ogni cosa può essere vissuta al massimo delle possibilità di ogni giocatore, l'unico limite è la fantasia. Per favorire tuttavia una buona immersione nel gioco esistono delle basi da cui partire e strutturare il proprio gioco.

ON GAME E OFF GAME

È importante tenere separati questi due concetti:

  • L'On game è tutto ciò che riguarda il mondo fittizio nel quale è ambientato il gioco, dunque ciò che accade ai personaggio e intorno a loro. È la realtà nella quale il vostro personaggio vive e tutto ciò che ne concerne.
  • L'Off game è l'esatto opposto. E' ciò che riguarda il giocatore che scrive caratteri dietro lo schermo, come una conversazione con qualcun altro o una richiesta allo staff.

Di fondamentale importanza è comprendere che l'Off game non deve in alcun modo inficiare la condotta e le azioni del personaggio On game, ma anche viceversa: nulla di ciò che succede On game dev'essere imputato al giocatore Off game. Si tratta pur sempre di un gioco d'interpretazione.

L'AZIONE

L'azione è l'elemento centrale dell'intero GdR, tramite per cui il giocatore muove il suo personaggio e lo fa interagire con altri pg e png nell'On Game. Migliore è l'azione e la descrizione dei propri movimenti, maggiori saranno le interazioni che si possono ottenere.

Il tag di luogo/posizione

Sempre presente all'inizio di ogni azione, sta ad indicare il luogo fisico OnGame di dove si trova attualmente il personaggio, aiutando altri giocatori a capire la locazione in cui si stanno svolgendo gli eventi. Il Tag dev'essere semplice, diretto e il più breve possibile.

  • Ad esempio: [Bar - Esterno] è corretto.
  • [Bar - Seduto ad un tavolo lontano dall'ingresso e dal banco vicino alla finestra] è sbagliato.

In alcuni casi, il tag di luogo può essere "ampliato" con informazioni extra che possono servire ad aiutare gli altri giocatori, ecco giusto alcuni esempi:

  • [Bar - Abiti civili] oppure [Bar - In divisa]. Questo è molto comune per i personaggi che appartengono alla polizia o alle forze militari, per segnalare se sono in divisa o meno. Ma viene usato anche se un personaggio è mascherato e quindi non può essere riconosciuto al primo colpo.
  • [Ristorante - Con CaioPNG]. Qua si segnala la presenza di un PNG insieme al personaggio. È importante sapere che questa notazione è valida solo se il PNG è di nostra proprietà, non ci si può portare dietro l'Oste, il cameriere di un bar o peggio ancora un PNG importante del governo.

Le Motivazioni

Talvolta in azione è possibile parlare del perché il personaggio si trovi in un luogo o compia una determinata azione. Si può anche fare un minimo di riferimento ad eventi passati che lo riguardano, ma è bene ricordare che questo genere di descrizioni andrebbero limitate il più possibile. Non essendo state trasmesse col dialogo o con linguaggio corporeo, le motivazioni così fornite non sono difatti conoscibili dai personaggi manovrati dagli altri, ma lo saranno dai giocatori che li muovono. Si creano così tutti i presupposti per il Meta game, il Power play o più semplicemente delle azioni incoerenti.

Il Tempo

L'orario On game coincide con quello Off game, per cui l'azione dev'essere scritta al tempo presente e in terza persona singolare. Naturalmente resta possibile in un'azione fare rimandi ad un tempo passato, ma fate attenzione a non incasinare l'ordine degli eventi!

Il Meteo

Nella home page, sopra la lista presenti, compare la scritta "Condizioni meteo [visualizza]". Cliccandoci sopra è possibile visualizzare le condizioni metereologiche della giornata presente, così da poter muovere il proprio personaggio di conseguenza. Attenzione: giocarsi il meteo non è opzionale, ma obbligatorio, tranne che per le giocate estemporanee o congelate!

Equipaggiamento e Vestiario

Nel momento in cui si entra in gioco è buona norma descrivere come è vestito il proprio personaggio, almeno per sommi capi. Anche un accenno ai suoi dettagli fisici, specie se particolari o che lo rendano differente dalla norma, come le orecchie e la coda e il loro movimento, possono aiutare gli altri giocatori a non dover aprire costantemente la descrizione in scheda per sapere come è fatto il loro interlocutore.

Ricordate che oggetti che non sono stati descritti nell'azione precedente (comprese le armi) non possono comparire improvvisamente, quindi non verranno contati se dovesse cominciare uno scontro o una quest, a meno che questi siano oggetti di scarso impatto o uso comune, come accendini, occhiali, etc.

Interazione con i Personaggi Non Giocanti [PNG]

Può capitare di dover compiere azioni che richiedono l'interazione con dei PNG. Nel caso in cui ci si trovi in quest i PNG saranno manovrati da un Master, mentre nelle free role possono essere manovrati anche dai giocatori. Ad ogni modo, ci sono delle restrizioni:

  • Le azioni compiute dai PNG devono essere semplici e il più possibile brevi
  • Le azioni dei PNG non devono in alcun modo avvantaggiare i giocatori, ma solo permettergli di portare a termine il loro intento iniziale
  • Le loro azioni devono essere descritte in maniera vaga e sommaria, così come il loro aspetto
  • È possibile farli parlare, ma senza utilizzare il discorso diretto. Si può usare il discorso indiretto oppure far intuire le loro parole dalle reazioni del proprio personaggio.

Ogni png deve essere trattato come una persona normale, interazioni come: [Elis si volta verso un passante e grida: E gli tira un pugno] non sono concesse, perché porterebbero per coerenza a una reazione aggressiva o attiva del PNG, ma sarebbe impossibile giocarne le conseguenze.

In New Reality a ogni azione corrisponde una reazione coerente, ergo chi desidera muovere un personaggio caotico o che infastidisca il quieto vivere sarà costretto a giocarsi tutto ciò che ne consegue.

La morte di un PNG

A differenza dei Cercatori, i cui corpi distrutti si dissolvono immediatamente in una esplosione di pixel, quelli dei PNG seguono un processo diverso e più simile a quello "naturale", pur legandosi al concetto divino alla base delle antiche religioni presenti su Therys. Il corpo di un png defunto mantiene le ferite che ne hanno causato la morte. Dopo tre giorni dal decesso, la pelle inizierà a dissolversi. Dopo tre settimane toccherà ai muscoli. Infine dopo tre mesi saranno le ossa le ultime a sparire, non lasciando nulla del png scomparso.

Tali lassi di tempo sono le uniche finestre temporali nelle quali un corpo potrà ancora fornire indizi nel caso di indagini o qualora si cerchi di contattare lo spirito dello scomparso.

Condizionale

Durante ogni interazione dall'esito non scontato o certo, bisogna descrivere le proprie movenze al condizionale o con un linguaggio che sottolinei l'incertezza della riuscita. Non bisogna mai dare per scontato che si riesca a saltare, colpire l'avversario, farlo cadere, afferrare un vaso che sta cadendo dal cielo o rimediare il numero di telefono della ragazza incontrata al ristorante. Bisogna sempre descrivere il tentativo di ciò che si intende fare, e poi sarà il Master (nelle quest o in una free role supervisionata) o il tiro di dado a deciderne l'esito. Se un'interazione riguarda un altro giocatore, a questo deve sempre essere lasciata la possibilità di reagire per non subire quell'effetto o variarne l'andamento.

Extra e Consigli

Quando si entra in una giocata avviata è buona norma prendersi un turno prima di interagire direttamente con gli altri, evitando di piombare in mezzo al gioco in una sola azione, salvo che i giocatori prendano accordi preliminari. Il rispetto degli altri prima di tutto.

Comandi della Chat

Parlato

Il parlato diretto è tutto ciò che uscirà dalla bocca del nostro personaggio e che sarà quindi udibile e conoscibile dagli altri. Per inserire il parlato basta racchiuderlo tra i simboli < > quindi ottenendo frasi come «Ciao, molto piacere di conoscerti!». Come parlato diretto si può descrivere solo ed esclusivamente ciò che viene detto dal nostro personaggio. Non possiamo parlare per conto di terzi, non possiamo mai usare il discorso diretto per far parlare i PNG (se invece appartengono al personaggio, sarà possibile farli parlare fra asterischi [**] per non confondere chi legge).

Sussurro

Il sussurro è una meccanica dalle sfaccettature diverse, ma principalmente si tratta di una dinamica OFF-GAME che consente di discutere in privato con un singolo giocatore all'interno della chat in cui si sta giocando. Per determinare a chi il sussurro verrà diretto sarà necessario, dopo averlo selezionato dall'apposita tendina in basso a sinistra della chat, scrivere nella sezione "tag/dest./PNG" il nome del ricevente, poi scrivere il proprio messaggio all'interno della chat box che normalmente si usa per l'azione. In alcuni casi è possibile utilizzare il sussurro per dare più profondità all'on game (solo nelle free role, non nelle quest) scrivendo che il proprio personaggio sussurra qualcosa a un altro e poi scrivere cosa si è sussurrato, appunto, tramite sussurro. Questo aiuta ad evitare il metagame volontario e non, ma ricordate che chiunque può attivamente cercare di ascoltare! In quel caso sarà necessario confrontare la Furtività di chi sussurra con il Sesto Senso di chi ascolta, e se l'ascoltatore vincerà il confronto sarà dovere di chi ha sussurrato trascrivere per lui il contenuto del sussurro.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia