Valutazione Master
I Master devono valutare in prima istanza le statistiche dei personaggi, non vi è mai una parità assoluta, anche in caso vi siano uguaglianze, come spesso potrebbe accadere, ci sarà sempre un margine di vittoria, sia in base alle descrizioni che alla strategia intrapresa. Le statistiche hanno una valenza FONDAMENTALE e anche le abilità non sono da meno, ma la bravura non può essere lasciata fuori dal conteggio esattamente come in ogni campo agonistico.
Poniamo il classico esempio di un colpo di spada, certo non potrà mai competere con un'esplosione, è importante avere bene in mente cosa i personaggi stanno compiendo in quel momento. La quantità di caratteri non è un elemento chiave per la valutazione. Se un'azione è completa, fluida, trasmette il personaggio e soprattutto comprende una buona strategia, può benissimo avere successo anche con pochi caratteri o moltissimi, tuttavia essendo un gioco di testi, anche questi hanno il loro valore in alcuni casi.
Schema Valutativo
- La prima valutazione sono le statistiche, le abilità e i talenti usati dai personaggi che si scontrano in quel momento. Annullare le azioni NON è mai un'opzione da prendere in considerazione in una Quest (Con l'eccezione dei fenomeni di Metagame. Per maggiori informazioni leggere Regolamento → Cattivo Gioco).
I talenti hanno una grande valenza all'interno del gioco, il loro scontro può causare molti danni collaterali anche allo spazio che circonda i duellanti, tuttavia ad ogni azione corrisponde una reazione contraria, i giocatori devono tenere da conto di trovarsi in un mondo dove molti hanno a disposizione le loro stesse peculiarità, se non anche di più. Persino i PNG hanno un grande valore nel mondo di gioco, forse non avranno talenti speciali o poteri magici, ma sono in gran numero e sono in grado di utilizzare le armi come tutti i giocatori. Attenzione a cosa fate e ai talenti che attivate. - La seconda è la strategia effettiva di un personaggio. E' possibile, con le giuste manovre, ottenere un sostanzioso bonus per portare a termine le proprie azioni, tuttavia dipende da ciò che si usa per farlo e come ci si approccia alla cosa. Un colpo potente di fuoco può essere contrastato più facilmente da un effetto di acqua; oppure un colpo di spada può essere contrapposto con l'uso di un qualsiasi oggetto dell'ambiente che circonda i giocatori. Tutto sta alla rapidità di mente dei giocatori e alla loro fantasia. Bisogna fare attenzione però al contesto! Una strategia, per quanto ben congegnata, non sempre va a buon fine e non è detto che non possa portare all'esito opposto, ovvero un malus o l'innalzamento della classe difficoltà. Ponderate bene le vostre strategie prima di metterle in pratica.
- Solo infine è possibile premiare, in minima parte, l'azione descritta meglio, per quanto questo sia un elemento TOTALMENTE soggettivo e tale motivo ha un ampio margine d'errore. La precisione nella descrizione, la metratura percorsa e il dettaglio non sempre sono componenti favorevoli per alcuni. E' consigliato a tutti, per evitare brutte sorprese, specificare sempre le distanze tra il proprio personaggio e le altre creature, meno si lascia all'immaginazione, meglio è per voi, questo comunque non significa dover rinunciare alla narrativa dell'azione o scendere in descrizioni da manuale di scherma. Come tutte le cose, questa richiede equilibrio e pratica.
Ora è chiaro che l'enfasi o la bellezza di questa non penalizza l'azione, al contrario la rende più piacevole, tuttavia non è qualcosa che soddisfa la valutazione. Non bisogna commettere l'errore di stravolgere un esito perché un'azione è stata stilisticamente più bella dell'altra, ma strategicamente carente o non supportata dalle statistiche: l'effettiva qualità della scrittura può entrare in gioco nel momento in cui entrambi i contendenti si dimostrino strategicamente alla pari, ma in presenza di grandi differenze di numeri nelle statistiche e disparità strategiche sono sempre queste a trionfare; il miglior scrittore al mondo può descrivere con maestria e raffinatezza come tenti di scagliare un colpo di spadone tagliando la gola dell'avversario, ma ovviamente, se gli arrivasse una palla di fuoco contro, prenderebbe comunque un mare di danni.
NOTE AI MASTER
Queste sono principalmente annotazioni lasciate per i Master del gioco o chi desidera diventarlo, ma anche gli altri possono trarne informazioni utili per comprendere il nostro approccio alle Quest qui su New Reality.
- E' molto importante è l'uso di png all'interno delle quest, muovere l'ambiente circostante, plasmarlo intorno ai personaggi che vi hanno preso parte. Nel caso in cui si abbia l'idea di una quest senza PNG (ma anche se ci fossero), il fato deve SEMPRE dare ai giocatori la possibilità di interagire con il mondo circostante in più di un modo. Essere solo una pedina nel grande schema della narrazione può forse divertire il narratore, ma raramente intriga i giocatori, i reali protagonisti della storia nonché spettatori da dietro la tastiera. Ricordate che tutto questo è per loro!
- Dare un contentino ai giocatori perché non si è in grado di scegliere un vero vincitore è scorretto e da evitarsi. Se un giocatore merita di più è giusto premiarlo in maniera proporzionata a quanto sia stato il suo impegno e la sua bravura. Sottolineiamo che è erroneo focalizzarsi troppo sulla fisica o sui preconcetti di "cosa sia meglio fare per riuscire", gli approcci alternativi dei giocatori vanno rispettati e valutati oggettivamente nel complesso, anche se essi non corrispondono all'idea originale del Master e sviano la storia in un'altra direzione. Questo non toglie che certi approcci non abbiano modo di esistere in certe situazioni e, seppur magari divertenti o interessanti, vadano puniti per mantenere sensata l'ambientazione.
Dopo le Quest i master sono tenuti ad inserire nell'apposita bacheca "Resoconti Quest" un riassunto con tutti i dati relativi:
- Chat.
- Data.
- Ora.
- Descrizione.
- Note aggiuntive: Perdita di PF, PE o conseguenze particolari.
- Premi ai partecipanti: In PX e Oro. Nelle quest più complesse è possibile, con il consenso della gestione premiare i giocatori con oggetti particolari e leggendari.
Nel caso di commenti il master è tenuto a contattare in via del tutto privata i giocatori.
- Per ogni combattimento ci sarà un tetto massimo di 10 giorni per essere portato a termine. Se un master non fosse disponibile per dare un esito entro il tempo richiesto dai giocatori, si può chiedere aiuto ad un altro per riprendere eventualmente la quest in seguito.
- Il fato deve essere imparziale e non deve stravolgere i duelli dei giocatori. L'esito iniziale è sempre il più importante perché rischia di sbilanciare fortemente la contesa a favore di chi attacca per primo: la meccanica pretende sempre il massimo studio della situazione.